Il conglomerato bituminoso è il materiale maggiormente utilizzato nelle pavimentazioni stradali, composto principalmente da bitume ed aggregati (filler, sabbia e pietrisco). A causa del traffico stradale, l’asfalto è sottoposto a sollecitazioni cicliche e per questo deve assicurare prestazioni elevate.
Determinazione del contenuto di legante di miscele di bitume e di aggregati lapidei (UNI EN 12697-1 / CNR 38)
Analisi granulometrica per via secca degli aggregati estratti dal conglomerato
Determinazione massa volumica dei grani e dell’assorbimento d’acqua
Determinazione massa volumica di mucchio di provini bituminosi
Determinazione della porosità o percentuale dei vuoti di miscele bituminose
Determinazione delle caratteristiche dei vuoti di un conglomerato bituminoso compattato
Prova Marshall : determinazione della stabilità, dello scorrimento e della rigidezza
- Determinazione della resistenza a trazione indiretta e della deformazione a rottura
Valutazione dell’effetto di immersione in acqua sulle proprietà di una miscela
Compattazione con pressa giratoria e determinazione della percentuale dei vuoti geometrici
Preparazione dei provini con pressa giratoria
Studio, sviluppo e controllo delle miscele bituminose.